top of page
Cerca

Frigania

  • Marta
  • 23 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 31 ott 2020


Questo dolce é uno dei miei dolci preferiti in assoluto, sarà perché oltre ad essere buono mi ricorda l'estate a Zante (un'isola magnifica della Grecia). Ed è proprio lì che l'ho scoperto, infatti la frigania è il dolce tipico di Zacinto. Spero piaccia anche a voi! 

INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DA 35x25: 

  • 12/13 fette biscottate

PER LO SCIROPPO: 

  • 400 ml acqua

  • 300 gr zucchero

  • 1 buccia di limone

  • 1 cucchiaio di cannella


PER LA CREMA: 

  • 1 LT di latte

  • 120 gr di amido di mais

  • 200 gr di zucchero

  • 1 bustina di vanillina

PER GUARNIRE: 

  • cannella in polvere q.b


PREPARAZIONE:

Per prima cosa prepariamo la teglia con le fette biscottate. Adagiamo le fette sul fondo della teglia o della pirofila e mettiamola da parte. 

Dopodiché bisogna preparare lo sciroppo. Mettiamo in una casseruola l'acqua, lo zucchero, la cannella e le scorze del limone. Facciamo andare su fuoco medio mescolando, quando raggiunge il bollore facciamo cuocere per 5 min e poi, ancora caldo, versiamo lo sciroppo sulle fette biscottate in modo tale da inzupparle per bene, perché l'effetto che dovremo ottenere è simile al Pan di spagna bello inzuppato. 

Una volta versato lo sciroppo nella teglia possiamo pensare alla crema. Versiamo in una pentola capiente il latte e l'amido di mais setacciato, mescoliamo bene per evitare che si formino i grumi e mettiamo la pentola sul fuoco. Aggiungiamo lo zucchero e la vanillina e continuando a mescolare (come si fa per la crema pasticcera) attendiamo che si addensi. Una volta addensata, la versiamo nella teglia sulle fette biscottate impregnante di sciroppo e la livelliamo in superficie e guarniamo con la cannella. Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente e poi la riponiamo in frigo. A Zante viene servita tagliando dei quadrati delle dimensioni di una fetta biscottata. 

RICETTA ALTERNATIVA: È possibile sostituire la crema con il budino alla vaniglia.

Comments


© 2016 Il Mio Ricettario. Proudly created with Wix.com

bottom of page